Vibram è online con la nuova campagna social che si ispira alla riscoperta dei luoghi e delle località per fare attività outdoor più vicine a casa. #MyOutdoors è il nome del progetto, e relativo hashtag, che da giugno ha preso forma sui canali social Vibram, Instagram, Facebook e YouTube, attraverso la pubblicazione di inediti video e foto realizzati con protagonisti gli atleti del team dell’ottagono giallo.
Un invito a scoprire o a riscoprire le attività all’aria aperta, ma con maggiore consapevolezza, facendo tesoro di riflessioni e stati d’animo che hanno caratterizzato un inizio anno difficile. La ricerca di quella natura che, da desiderio di evasione, si trasforma in vera necessità di riconnessione mentale e fisica.
#MyOutdoors significa correre nei boschi, camminare sui sentieri di campagna o tra i campi, riscoprire itinerari poco battuti che portano a falesie nascoste e, alcune volte, ai ricordi delle prime imprese sportive. Lontani dalle bellezze naturali più celebri e frequentate, ma ugualmente meritevoli di nota, per fascino o per una memoria del passato, si ritrovano i luoghi dell’outdoor più vicini, che oggi si può tornare a rivivere.
È così che Vibram vuole coinvolgere la propria community a condividere i propri angoli nascosti di outdoor vicino a casa, raccogliendo post e contenuti che verranno ripresi con l’hashtag di campagna.
A sposare in pieno questa filosofia sono in primis gli atleti del Team Vibram: Marco Zanchi, Katia Tomatis, Fabrizio Dragoni, Hervé Barmasse e Matteo Della Bordella sono solo alcuni dei protagonisti dei video già pubblicati, e in programma nelle prossime settimane, che raccontano le diverse discipline sportive da loro rappresentate, riprese nelle rispettive località di provenienza.
Contestualmente alla campagna #MyOutdoors, e in linea con lo spirito del progetto, Vibram ha lanciato “Stone Riders“: la disciplina della mountain-bike raccontata in modo originale – e inusuale – dal rider David Rimailho che, tra una corsa in bici e un’altra, di lavoro fa il geologo. Nella serie video pubblicata sui social Vibram con cadenza settimanale, David illustra e spiega i diversi tipi di roccia e di risorse naturali che incontra nei suoi percorsi mtb. Uno storytelling coinvolgente e didattico, che mette in luce le infinite particolarità e diversità geologiche, e invita i riders ad essere più connessi con il loro ambiente.
Da segnalare, infine, sempre nel contesto di queste iniziative, il sostegno da parte di Vibram al progetto “Va’ Sentiero”: un gruppo di ragazzi che da circa sette mesi ha intrapreso il Sentiero Italia che, con i suoi 7.000 km, vanta il titolo di trekking più lungo del mondo. Un evento sociale basato sull’idea della condivisione, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e sociale italiano, a passo d’uomo.