
La natura è stata generosa con la Carinzia, la regione più meridionale d’Austria. In mezzo alle Alpi il paesaggio è punteggiato da un gran numero di laghi balneabili d’acqua pura e trasparente, con montagne che vanno dai poderosi 3000 metri, alle dolci cime dei Nockberge. Da qui lo sguardo spazia sopra una regione caratterizzata dalla varietà culturale dell’Alpe-Adria, dal clima mite e soleggiato sul versante sud delle Alpi austriache e da una popolazione lieta di accogliere gli ospiti con disponibilità, buon umore e una dose abbondante di gioia di vivere. La Carinzia è la zona austriaca più ricca d’acqua: ospita 200 laghi balneabili, 8.000 chilometri di corsi d’acqua, 60 fonti curative e 43 ghiacciai. Una regione ideale per andare alla ricerca del “sapore dell’infanzia”, per rivivere i ricordi più belli e per sperimentare esperienze del tutto nuove.
Escursionismo
La meravigliosa combinazione di monti e laghi offre abbondanti occasioni per attività piacevoli e salutari e per esperienze intense. La natura della Carinzia dona uno scenario incantevole, per esempio per l’escursionismo: si possono percorrere itinerari ben segnalati a tutte le altitudini, in lungo e in largo per la regione, secondo i propri desideri, ambizioni e livello di allenamento. Il monte più alto è il Grossglockner (3798 metri), e proprio da qui inizia l’Alpe-Adria-Trail, un trekking a lunga percorrenza che dalla Carinzia in 43 tappe e oltre 750 chilometri si spinge fino in Slovenia per raggiungere l’alto Adriatico, in Italia. Per chi preferisce camminate più tranquille, ci sono speciali programmi di esperienze guidate nella natura, come per esempio i “Momenti magici”, che invitano a scoprire e sorprendersi. La scelta spazia dalle osservazioni degli animali selvatici (tra cui stambecchi, aquile e marmotte) alle tranquille gite in zattera con degustazione di pesce, dalle gite in bicicletta elettrica alle escursioni per assistere al sorgere del sole, dai trekking sul ghiacciaio alle gite sul lago in barca a remi alla scoperta di baie nascoste e suggestive.
Cicloturismo
La Carinzia si lascia conquistare anche in bicicletta. Per esempio lungo la ciclabile della Drava (Drauradweg), ben segnalata tappa per tappa, che si snoda lungo il fiume principale della regione per ben 222 chilometri. Alcune tappe si possono superare anche in treno, in battello o con l’apposito bus cicloturistico Drauradwegbus. Su richiesta si può usufruire del servizio trasporto bagagli di tappa in tappa. Non meno entusiasmante è la Ciclovia Alpe Adria Radweg, che da Salisburgo attraverso la Carinzia scende verso sud fino all’alto Adriatico. La rete di piste ciclabili segnalate della Carinzia si estende in totale per ben 1300 chilometri, mentre i percorsi per mountain bike coprono ben 2800 chilometri. Trail molto invitanti si trovano nella zona dell’Alpe Nassfeld/Passo Pramollo, sul lago Weissensee, sul monte Petzen e nelle zone turistiche di Villach e Bad Kleinkirchheim. Altri percorsi sono in fase di realizzazione o programmazione.
Caldi laghi balneabili e programmi di sana attività
I laghi d’acqua pulita, calda e balneabile sono ciò che rende speciale la Carinzia. Le famiglie, gli amanti del relax o dell’avventura trovano paradisi per le vacanze sulle rive dei laghi Wörthersee, Millstätter See, Faaker See, Ossiacher See e Weissensee. Anche sui tanti laghi minori l’estate si presenta dal suo lato migliore. Barca a vela, windsurf, stand up paddling, immersioni subacquee, sci nautico, gite in battello, la vasta offerta per il tempo libero entusiasma gli amanti delle vacanze estive. Ma anche intorno ai laghi si trovano diversi svariati programmi: escursioni panoramiche, combinazioni di escursionismo e gite in battello, gite in bicicletta intorno ai laghi e altro ancora. Fra le passeggiate più apprezzate ci sono i cosiddetti “Slow Trails”, sentieri vicino ai laghi, a quote medie e lunghi solo qualche chilometro.E non bisogna dimenticare le tante offerte per il wellness e i programmi di coccole e relax che in ogni stagione vengono proposti da terme, oasi balneari, piscine e da tante eccellenti strutture alberghiere.
Gastronomia
Prati verdi che profumano d’erbe selvatiche, aria pulita, acque trasparenti, fauna e flora intatte. Tutto questo è alla base di una gastronomia molto varia e genuina dalla quale si sprigiona il sapore della Carinzia, tutto da gustare. Nella cucina carinziana dell’Alpe Adria, che risente degli influssi sloveni e italiani, ingredienti freschi dalle varie zone turistiche, antiche tradizioni gastronomiche e nuove interpretazioni si fondono in un delizioso insieme di sapori. Dal 2016 la Carinzia è la prima Slow Food Travel Destination nel mondo. Ciò significa per i turisti la possibilità di compiere un viaggio tra i produttori di generi alimentari tradizionali, alla scoperta di conoscenze antiche tramandate di generazione in generazione. Queste tradizioni si possono scoprire anche partecipando a corsi di cucina tipica o visitando i laboratori artigianali di produzione. Fra le specialità da non perdere della cucina carinziana ci sono senz’altro i tortelloni al formaggio “Kärntner Käsnudel” e il pesce fresco degli allevamenti carinziani. Sapori deliziosi sono anche quelli dei piatti stagionali come ad esempio la “Kirchtagssuppe”, una zuppa di carne mista con verdure e panna, accompagnata dal dolce “Reindling”, la tradizionale focaccia lievitata con ripieno di cannella e uva sultanina. Fra le tante specialità della regione si annovera il pane della valle Lesachtal, che per la sua produzione artigianale è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco del patrimonio culturale immateriale. Fra i tanti profumatissimi distillati tipici che vengono prodotti in Carinzia, spicca la grappa di pino cembro “Zirbenschnaps”, un’acquavite di frumento o di frutta in cui le pigne di pino cembro vengono lasciate a macerare per alcune settimane.
Testimoni della storia
L’Austria del sud invita a scoprire le tracce di una storia appassionante. In tutta la Carinzia sono disseminate testimonianze del passato, tra cui oltre 400 castelli e rocche. Nella cittadina medievale di Friesach, per esempio, è in corso un progetto di costruzione di un castello medievale che stabilisce un collegamento tra passato e presente. Nell’ambito di questo progetto, nel cantiere del castello vengono utilizzati esclusivamente mezzi e tecniche dell’epoca medievale, senza corrente elettrica né moderni utensili.
Le principali attrazioni del programma culturale
Non è facile scegliere una panoramica rappresentativa delle tante occasioni culturali in programma in Carinzia. Troppo vario è il calendario culturale che si snoda nel corso dell’anno. Tra gli eventi principali si deve annoverare senza dubbio il Carinthische Sommer (Estate Carinziana) e i Wörthersee Classics, dedicato ad alcuni compositori che amavano frequentare il lago Wörthersee: Gustav Mahler, Alban Berg, Anton von Webern, Johannes Brahms e Hugo Wolf. Tra i musei da non perdere si annoverano il Museum Moderner Kunst Kärnten (Museo d’arte moderna della Carinzia), il Museum Liaunig, una delle più grandi collezioni private d’arte contemporanea esistenti in Austria, il Museum des Nötscher Kreises (Museo del Circolo di Nötsch) e il Werner Berg Museum. Ma l’intensa vita culturale carinziana comprende anche un fitto carosello di eventi folcloristici e tradizionali, ai quali i carinziani si sentono molto legati e che scandiscono il corso dell’anno e le fasi della vita.
Massima onorificenza per la Carinzia, terra del golf
Insieme ai 12 campi della Carinzia, i golfisti che acquistano l’Alpe Adria Golf Card hanno a disposizione più di 20 fra i più bei campi da golf esistenti in Carinzia, Slovenia e Friuli. A un prezzo unitario, l’Alpe-Adria-Golf Card costituisce uno strumento estremamente flessibile che consente ai golfisti di scoprire tre Paesi, tre culture e tre tradizioni gastronomiche in una sola vacanza. Alla “Golfland Kärnten”, ovvero alla Carinzia terra del golf, per il 2017 viene tributato un grande onore: durante la IGTM, fiera internazionale del golf di Palma di Maiorca, al Land più meridionale d’Austria è stato assegnato il Golf Travel Award “Undiscovered Golf Destination of the year 2017”, al termine di un emozionante votazione a cui hanno partecipato 230 giornalisti del settore provenienti da 36 nazioni.
100 mete turistiche con una sola tessera: Kärnten Card
La Kärnten Card apre le porte di oltre 100 mete turistiche in Carinzia. Inoltre offre sconti speciali per oltre 60 partner convenzionati. La tessera è valida dal 9 aprile al 26 ottobre 2017 e si può acquistare per periodi di una, due o cinque settimane
Informazioni per il pubblico: www.carinzia.at