COMUNICATO STAMPA
La quarta tappa della Perskindol Swiss Epic – un circuito di 88 chilometri con inizio e fine a Grächen – è stata quella con il dislivello maggiore di tutta la gara: 3.300 metri, ai piedi dei ghiacciai e delle cime di quattromila metri.
Il Team Bixs Stöckli è arrivato primo ieri ma il Centurion Vaude continua a mantenere la testa della classifica generale.
Nella gara femminile, Adelheid Morath e Sally Bigham dal Topeak Ergon Racing Team hanno mantenuto un buon vantaggio.
Anche ieri, quindi, nella categoria maschile, si è assistito a un duello tra i due top team. Nella salita finale, Lukas Buchli e Mathias Flückiger, Team Bixs Stöckli, sono stati in grado di allungare e prendersi la vittoria per 28 secondi, con 4h 08min. Jochen Kass e Daniel Geismayr, Team Centurion Vaude, sono arrivati secondi e continuano a detenere il comando della classifica generale per soli 37 secondi.
Oggi ci sarà la resa dei conti finale, così come l’anno scorso.
Alban Lakata e Kristian Hynek del Topeak Ergon Racing Team hanno perso più di 18 minuti a causa di una gomma a terra sulla prima discesa, ma ancora mantengono il terzo posto assoluto. Il terzo team più veloce ieri è stato quello di Sepp Freiburghaus e Marc Stutzmann, con 4h 17min.
Nella categoria Donne, Adelheid Morath e Sally Bigham del Topeak Ergon Racing Team hanno tagliato il traguardo con oltre 22 minuti di vantaggio su Annika Langvad e Ariane Kleinhans, del Team Specialized Recm. Il che le pone alla testa della classifica generale con 31 minuti di vantaggio prima della tappa finale.
Nella categoria Mista, i vincitori di ieri sono stati Anita Bucher e Hans Flück del Giant Team Obwalden con 5h 53min, ma il team britannico di Melanie Alexander e Mark Spratt ha ancora la leadership della classifica generale.
Dani Schnider e Oliver Imfeld hanno vinto di nuovo ieri nella categoria Masters, con un tempo di 5h 05min, e hanno la sicurezza di un vantaggio di due ore in classifica generale.
Nella Swiss Epic Flow, il team World of Mtb continua a mettere in sicurezza il proprio vantaggio nella categoria Uomini. Nella categoria Mista, ha vinto il Team Lucky Star Sargans e nella categoria Donne il Team Fusion World è stato ancora una volta il più veloce.
La tappa di ieri ha avuto anche un ospite molto speciale: l’ex mountain biker Christoph Sauser. Per l’occasione, ha deciso di prendersela un po’ più comoda e godersi i sentieri.
Ieri ha dichiarato: «In Svizzera abbiamo i migliori sentieri ed è bello che un evento come questo esista qui. Chiunque abbia buone capacità tecniche può godere 6 giorni di puro paradiso per la mountain bike.»
Purtroppo, il co-organizzatore e icona della mountain icona Thomas Frischknecht ha dovuto concludere la sua corsa prima di raggiungere il traguardo a causa di un’infreddatura.
Oggi c’è stata la quinta e ultima tappa della Swiss Epic 2015. La categoria Uomini, in particolare, promette una giornata emozionante, coprendo una distanza di 60 chilometri con un dislivello di 2.400 metri da Grächen a Zermatt.
Qui i risultati della quarta tappa