
Il primo tratto della CicloVia Francigena è stato segnato: nei giorni scorsi abbiamo posato centinaia di segnavia tra Vercelli e Piacenza, completando tre tappe e mezza, per una lunghezza di 150 km circa.
I segnavia sono del tutto simili a quelli già usati sul percorso pedonale, cambia solo il colore (bianchi e azzurri anziché bianchi e rossi), mentre per richiamare la parentela tra i due percorsi il pellegrinetto nero è stato inserito in una ruota di bicicletta stilizzata.
Abbiamo scelto un nuovo materiale plastico, più sottile e adesivo rispetto a quello usato per il percorso pedonale, che ci ha dato degli ottimi risultati. Ottima anche la scelta di affiancare le classiche “fascette” da 7×21 cm con dei lunghi nastri da 7×100 cm, che possono essere installati anche su pali di grandi dimensioni.
Un’altra importante novità sono i segnavia tondi con la freccia, che rendono più comprensibili i cambi di direzione e che all’occorrenza possono essere installati sugli altri supporti adesivi.
L’installazione è gestita da Stefano Mazzotti, guida escursionistica, una new entry della squadra di SloWays, che viaggia lungo il percorso su una bici pieghevole nelle cui borse trasporta i segnavia. Finita la giornata di lavoro può ripiegare la bici e tornare alla base utilizzando i mezzi pubblici: una soluzione comodissima ed ecologica.
Stefano sta raccontando il suo lavoro su Facebook, lo potrai seguire sulla pagina SloWays.
Che aspetti a provare il nuovo percorso? Puoi usare il treno+bici per raggiungere i due punti di partenza e di arrivo, e anche la stazione intermedia di Pavia. Trovi le tracce e le mappe su www.viafrancigena.bike
Buona strada!