
La prima guida in lingua italiana al Monte Nevoso, il Veliki Snežnik, che in Slovenia si alza a 1796 metri di altezza tra le città di Trieste e di Fiume, è uno dei più prestigiosi cuori verdi d’Europa, il piu alto monte sloveno al di fuori delle Alpi
Gli itinerari illustrati in questa guida possono essere affrontati in ogni stagione e ripercorrono i sentieri dei boscaioli e dei guardiacaccia dell’antica Tenuta di Schneeberg o quelli dei primi escursionisti e botanici di inizio ‘800.
È un monte che strega, un labirinto di sentieri antichi in bilico tra oriente e occidente ricchi di straordinarie biodiversità e di intense pagine di storia boschiva che promettono una salutare e spettacolare silvoterapia. Tutto il massiccio del monte, già confine tra i regni d’Italia e di Jugoslavia, è un’enorme fabbrica naturale e inarrestabile di legno e di ossigeno, area privilegiata e protetta per grandi predatori come l’orso, il lupo, la lince e per una serie interminabile di altre specie faunistiche e botaniche.
Fabio Fabris è nato a Trieste il 5 febbraio del 1959 dove vive. Lavora da sempre al porto della città giuliana nell’ambito del commercio del caffè. Socio del CAI “Società Alpina delle Giulie” è un appassionato di montagna e pratica degli sport che lo avvicinano a questo ambiente, principalmente corsa in montagna e mountain bike. Svolge attività mirata alla percorrenza di lunghi trail, ha partecipato a spedizioni di “escursionismo veloce” in Tibet, Nepal, Marocco, Messico, Costa Rica e India e a importanti trekking in Grecia, Spagna e Patagonia. È autore di diverse guide di escursionismo e collabora con periodici e riviste specializzate. Per Ediciclo ha già pubblicato Alpi Giulie Orientali in mtb, Carso Isontino, Triestino e Sloveno in mtb e Carso senza confini in mtb.
Diego Masiello è nato a Trieste il 3 dicembre del 1959 e fin da ragazzo, socio del CAI “XXX Ottobre”; frequenta il mondo alpinistico e naturalistico giuliano. Laureato in sociologia è un ispettore del Corpo forestale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, coordinatore del Centro didattico naturalistico di Basovizza. Ha partecipato ad alcuni viaggi di studio extraeuropei in aree rurali o di riserva naturale e ha curato una serie di pubblicazioni e di iniziative transfrontaliere restando sempre particolarmente attento alla corretta informazione ecoturistica sulle tematiche del territorio, dell’ambiente e dei boschi nelle loro complesse interrelazioni con l’uomo, in un contesto reso più ricco dal sovrapporsi di diverse etnie e culture. Per Ediciclo ha già collaborato alla pubblicazione di Boschi senza confini.