Un viaggio lungo il fiume che ha cullato sui suoi flutti vita, traffici e cultura per secoli nell’Europa centrale. Seguirlo dalla propria bicicletta è un modo per entrare in contatto con questo protagonista della vita europea, per conoscerlo, rispettarlo e amarlo. Sulla pista ciclabile comoda e con un dislivello complessivo davvero accessibile, si possono organizzare weekend o viaggi lunghi, a seconda del ritmo di marcia e della volontà di visitare i dintorni. Questa guida è utile in entrambi i casi e per tutti i pedali. Il libro è corredato da box con approfondimenti storico-culturali, curiosità, cenni di enogastronomia, e con tutte le indicazioni per l’ospitalità o le visite nei paraggi a musei o pregevoli località. È pensato per il cicloturista medio e per la famiglia alle prime armi, per una vacanza in sicurezza e godendo di un panorama naturale incredibile.
Alberto Fiorin è nato a Venezia nel 1960. Cicloviaggiatore con al suo attivo molti viaggi nazionali e internazionali, con Ediciclo ha pubblicato i reportage a pedali Strade d’Oriente (scritto con Aldo Maroso); Salam Shalom; Il Vento dei fiordi; le guide Ciclovia del Danubio da Passau a Vienna; Ciclovia Destra Po. Da Ferrara al mare in bicicletta; Le piste ciclabili della Val Pusteria; Ciclovia della Drava. Da Dobbiaco a Maribor; Guida alle più belle piste ciclabili in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia; Parigi-Londra in bicicletta; Piave in bicicletta; Guida alle strade dei vini e dei sapori in bicicletta; La Via Francigena in bicicletta 2 e l’agenda Parole a pedali.