Una delle gara di ultra-cycling più iconiche e seguite: è la Transcontinental Race, la gara in bicicletta unsupported e no-stop che taglia il continente europeo attraverso 12 Paesi, dal Belgio alla Grecia.
Mercoledì 5 Luglio
Eroica Caffè Padova – Ore 21
Transcontinental Race 2023 -Veterans & Rookies
#TCRNo9 con Cento Canesio, Bruno Ferraro e Andrea Boscolo
Sarà di questo che si parlerà, tra aneddoti, esperienze e emozioni, a Eroica Caffè Padova mercoledì 5 luglio alle ore 21.
La serata ospiterà veterani e nuovi partenti all’edizione 2023 che dialogheranno col pubblico di appassionati sulle caratteristiche peculiari di questa mitica gara-avventura. Dalla sua storica genesi, alla filosofia, alle dotazioni necessarie, alle storie divertenti e a quanto d’ispirazione una tale avventura possa essere per molti, anche solo sentendone parlare.
Gli ospiti saranno Andrea Boscolo, Cento Canesio e Bruno Ferraro e altri a sorpresa. A moderare Andrea Rosina.
La serata sarà preceduta da una pedalata, per cui parte del pubblico arriverà in bici, onorando, in qualche modo, lo spirito della TCR.
LA TCR è un evento unico: non c’è una traccia da seguire ma solo dei checkpoint obbligatori dove ci si deve fermare per firmare. Ogni partecipante si organizza in maniera autonoma, l’importante è che si muova in totale autosufficienza. Sono vietati aiuti esterni, non ci sono crew a supporto e si deve contare solo sulle proprie forze.
La TCR è nata nel 2013 da un’idea di Mike Hall, l’ultracycler scomparso nel 2017 in un incidente in Australia. L’idea di Mike era quella di una gara che attraversasse l’Europa e che si rifacesse alle epiche competizioni di inizio ‘900, dove i ciclisti dovevano affrontare in totale autonomia le difficoltà del percorso. La TCR è considerata da molti l’eredità di Mike ed è uno degli eventi più seguiti del ciclismo contemporaneo.
La serata è gratuita: è consigliata la prenotazione a ecpadova@eroica.cc